Costo: 42,90 €
Costo: 5,80 € (32,22 €/kg.)
Costo: 77,30 €

PESTO LIGURE (SENZA AGLIO)

pesto 3 ligure senza aglio SAPS 180

Vasetto da 180 g. netti

Codice articolo: SAPS 180

Costo: 5,80 €  (32,22 €/kg.)

 

Il nostro pesto ligure è ottimo.

E’ fatto con il miglior basilico genovese d.o.p. della Riviera ligure, e il suo profumo, si sente…

E’ l’elemento ideale, per condire la pasta in bianco, gli gnocchi, i testaroli, in modo facile e veloce.

Con il nostro pesto ligure, in questa speciale versione “senza aglio”, potrai insaporire in modo gentile e naturale:

Sughi, arrosti di carne, pesce alla griglia e dare più sapore alla tua cucina, senza appesantirne il gusto finale.

Basterà aggiungerne un solo cucchiaio al semplice sugo di pomodoro, per avere una pasta dal gusto unico e speciale.

Sarà il tuo ingrediente segreto, per zuppe e minestroni, dal sapore di una volta.

Provalo anche sul pane caldo, con l’aggiunta di formaggio fuso e dell’ottimo olio extra vergine SAGUATO, otterrai una bruschetta vivace e sfiziosa.

 

Ingredienti: Olio extra vergine di oliva 43%, basilico genovese D.O.P. 22%, farina di anacardi, grana padano (latte, sale, caglio, contiene lisozima da uovo), pecorino romano, pinoli, sale, regolatore di acidità: E330, antiossidante E300.

 

Allergeni: Anacardi, Latte, Uovo.

Nota: può contenere tracce di altra frutta a guscio.

 

 

Bontà e Natura, ti propone la sua ricetta, per realizzare delle ottime “Trenette liguri al pesto”, per 4 persone:

Porta in cottura al dente, 500 g. di “Trenette de Zena” artigianali, in abbondante acqua salata.

Prendi una padella larga e antiaderente, mettici dell’abbondante olio extra vergine SAGUATO e scaldalo a fuoco medio, per un minuto.

Spegni il fuoco e aggiungi questo vasetto di pesto ligure, stemperandolo nell’olio tiepido.

Scola poco le Trenette, (tenendo da parte un bicchiere d’acqua di cottura) e mettile nella padella, con l’olio e il pesto, già intiepiditi.

Saltale a fuoco medio, per non più di 10 secondi, aggiungendo qualche goccia di limone (che darà freschezza al piatto), parmigiano reggiano e dell’acqua di cottura.

Rigirale bene tra loro e servile su piatti ben caldi.